Perchè risparmio tempo e costi se implemento un processo MMS-GDI

Il risparmio è su molteplici attività automatizzate senza presidio umano e su una garanzia di processi error free. Inoltre sono assenti errori di procedure ed è prevedibile il tempo di conclusione di ogni singolo processo EDI.

Il sistema è completamente elettronico ed è possibile concludere ogni transazione senza l'emissione di documenti cartacei.

Il processo EDI: come avviene lo scambio dei dati nel ciclo dell'ordine?

Il flusso EDI è semplice e lineare da descrivere, in quanto sono state sviluppate solo le fasi principali del processo:

  1. Il cliente effettua l'ordine tramite il proprio gestionale e, non appena approvato, invia al fornitore, tramite il canale di comunicazione definito, un file tradotto in un formato dati (documento EDI).
  2. Il fornitore, una volta ricevuto l'ordine, invia una conferma d'ordine al Cliente in base alle proprie disponibilità a magazzino.
  3. Contestualmente alla spedizione della merce ordinata, il fornitore emette un documento di trasporto (DDT) che permette il precarico della merce in arrivo sul gestionale del cliente.
  4. Il fornitore emetterà anche la relativa fattura, con la possibilità di raggruppare più DDT in un’unica fattura

Scopri di più e guarda gli schemi

Affrontare la conservazione sostitutiva della documentazione da soli o affidarla ad esperti?

Il progetto della conservazione sostitutiva dei documenti aziendali può essere affrontato in proprio o affidato a terzi. In entrambi i casi, i responsabili della conservazione o i loro delegati devono adottare procedure a norma di legge in grado di dare idonee garanzie organizzative e tecnologiche sulla conservazione dei documenti e la certificazione della conformità del relativo processo.

Nel caso il servizio fosse affidato all'esterno, si può raggiungere i seguenti benefici:

  • risparmio spazi di stoccaggio
  • sicurezza dei dati conservati
  • possibile integrazione dei processi
  • facile rintracciabilità del documento cercato
  • accuratezza e migliore qualità del processo
  • risparmi concreti da 30 a 40 € per ogni fattura gestita

Come ulteriore ‘certificato di garanzia’ per l’azienda cliente, Sefin mette il manuale della conservazione sostitutiva a sua disposizione e a titolo gratuito. Questo al fine di dargli maggiore tutela delle procedure a fronte di eventuali controlli.

 

Cos'è la PEC?

PEC è l’acronimo di Posta Elettronica Certificata.

E’ la versione digitale della raccomandata con ricevuta di ritorno. Al pari della raccomandata ha pieno valore legale di prova. Anzi è più forte della raccomandata perché non è ripudiabile a patto che il destinatario abbia ricevuto il messaggio su un’altra casella PEC